STEFANIA FUSETTI
Insegnante Yoga
Lo yoga mi ha aiutato e, mi aiuta ancora sempre, a sviluppare la mia persona e i miei talenti. Trasmetto nelle mie lezioni ciò che ho imparato e compreso ed elaborato negli anni di pratica sul tappetino, nello studio dei testi yogici, degli insegnamenti dei grandi maestri spirituali e,non meno rilevante, dalla relazione con gli allievi.
Prima di insegnare una disciplina cosi antica e potente anche nel mondo attuale ho praticato per molti anni vari stili di yoga in diverse scuole e frequentato diversi seminari di approfondimento con maestri di tradizioni differenti.
Solo dopo aver maturato un mio percorso personale yogico ho frequentato le scuole di formazione insegnanti I.S.Y.C.O. (Istituto per lo studio dello yoga e della Cultura orientale, con il patrocinio del dipartimento di orientalistica dell’Università degli studi di Torino) e Hari Om con diploma Yoga Alliance. Scuole che hanno approcci diversi, l'una più classico-filosofica, l'altra più dinamica e pratica.
Dopo le scuole di formazione ho iniziato ad insegnare yoga a Torino nel 2008 prima a piccolissimi gruppi e poi a tante,tante persone.
Ho imparato anche dagli allievi che lo yoga è parte integrante della vita quotidiana dovendo rispondere ogni giorno alle loro esigenze e problematiche attraverso lo strumento dello yoga. Queste esperienze mi hanno aiutato e mi aiutano ancora oggi ad affinare anche la mia capacità di comprendere e relazionarmi con le persone.
Ho sviluppato,dal 2015, una metodo di pratica di hatha yoga che ho chiamato semplicemente "yoga al buio" : uno strumento molto potente di conoscenza e sviluppo di se stessi, dedicato a chi gia' pratica yoga.
Sono socia YANI dal 2008(Associazione Nazionale Insegnanti Yoga www.insegnantiyoga.it ) e ne sono stata Coordinatrice per il Piemonte e Valle d'Aosta per sei anni, un attivita' di Karma yoga che mi ha dato la possibilita' di conoscere molti insegnanti di yoga e scambiare con loro esperienze.
Ho fondato nel 2015 insieme ad Enrico l'Associazione YogaSè (associazione culturale per libera diffusione della cultura e filosofia yogica) e aperto il Centro di Yoga SPAZIO IN CENTRO nel 2016 a Chivasso.
In autunno 2019 e' iniziato un percorso di Formazione Insegnanti quadriennale del quale faccio parte in veste di docente.
Ho continuato e continuo parallelamente la cosiddetta "formazione continua": corsi di aggiornamento per insegnanti necessari a tener viva la professionalità e le capacità di insegnamento.
Ne cito qui solo alcuni: “Yoga Nidra” presso la Scuola Satyananda con K.s. Ishwarmurti; Yoga per bambini conseguendo la certificazione “Educazione Yoga per bambini” presso il Daiva Jyoti (patrocinio Jaima) con Sw. Bhaktibhavana; Yoga della risata con Certificato “Yoga della Risata” presso Associazione Scriba di Loredana Zagami;
Filosofia dello yoga con il professor Federico Squarcini con sviluppo del tema "Il Sé, i sensi e gli oggetti del mondo".
"Il femminile e il maschile nello yoga" Enrica Colombo e Peggy Eskenazy.
"Anatomia della guarigione" e "Anatomia quantistica" Erica Poli.
Il mio percorso è sempre "in corso" quindi ogni giorno si arricchisce di nuove esperienze che mi piace trasmettere e condividere.
ATTIVITA’ PROFESSIONALE DISCIPLINATA AI SENSI DELLA
L. 14 gennaio 2013, n. 4
(G.U. n. 22 del 26.01.2013)
ENRICO SALVATORI
Insegnante Yoga
Dedicarmi alle persone è sicuramente una parte integrante della mia vita... dopo aver conseguito la laurea in Storia all'Universita' degli studi di Torino ho sentito che la mia vocazione era il lavoro nel sociale cosi da vent'anni faccio l'Educatore professionale. Sono insegnate di yoga diplomato Yoga Alliance. Ho diverse passioni che sono accomunate dalla mia sete di conoscenza intellettuale ed esoterica con l'intento di far calare e utilizzare nella vita quotidiana questi saperi. Sono praticante di arti marziali in particolare Karate (cintura nera 1' dan), e sport da combattimento come Thai Boxe, e pugilato. Negli anni il mio allenamento personale si è caratterizzato sempre più di una sintesi fra arti marziali e lo yoga quindi ho deciso di proporlo anche alle allieve per difendersi con consapevolezza e non violenza mettendo a punto un metodo: Martial Yoga.
Sono stato allievo diretto del maestro Daido Strumia da cui ho appreso gli insegnamenti del Buddhismo Zen Scuola Soto.
Ho approfondito gli studi, sotto la guida di Simonetta Secchi, degli Arcani maggiori, archetipi presenti in tutti noi, e propongo incontri di Yoga Arcani. Ho studiato astrologia karmica,sotto la guida di Francesco Varetto e Marinella Grosa al fine di dare al percorso ancora piu strumenti di conoscenza di se stessi e far comprendere meglio le dinamiche relazionali. Anche il mio percorso e' sempre in divenire per poter crescere e trasmettere in modi sempre piu' approfonditi la conoscenza del Sé.
ATTIVITA’ PROFESSIONALE DISCIPLINATA AI SENSI DELLA
L. 14 gennaio 2013, n. 4
(G.U. n. 22 del 26.01.2013)
ANNA CARRUTHERS
Insegnante Yoga
Sono scozzese e vivo in Italia dal 1995. Lo yoga mi ha sempre incuriosito e quando ho conosciuto Stefania tanti anni fa ho iniziato a praticarlo con regolarità. Per me lo yoga è stato, ed è tutt’ora, un percorso trasformativo che mi ha cambiato la vita in meglio in mille modi, sia al livello di benessere fisico e mentale per affrontare la vita di tutti i giorni, che come percorso spirituale: lo yoga mi ispira ad essere una persona migliore e la consapevolezza che sviluppo nella pratica non solo aiuta ad affrontare le sfide della vita ma anche di aprire gli occhi alla meraviglia dell’esistenza. Sento di scoprire qualcosa di nuovo ogni giorno e penso che mi vedrò sempre come studente di yoga: c’è sempre da imparare, e nutro una profonda gratitudine per tutti gli insegnanti che ho conosciuto in questi anni, e la tradizione che ci lega ai maestri del passato, in una linea ininterrotta che si estende per migliaia di anni. E’ stata come una continuazione naturale del mio viaggio personale voler intraprendere il percorso per diventare insegnante di yoga, per condividere con altri il benessere e la gioia che lo yoga mi dà. Insegno dal 2021 e attualmente sono al quarto e ultimo anno del corso di formazione insegnanti accreditato dall’Associazione Nazionale Insegnanti Yoga (YANI). Il corso comprende lo studio della storia dello yoga e i testi antichi, asana, pranayama e meditazione, mudra e mantra, anatomia, ayurveda, mindfulness, psicologia e neuroscienze e deontologia
ATTIVITA’ PROFESSIONALE DISCIPLINATA AI SENSI DELLA
L. 14 gennaio 2013, n. 4
(G.U. n. 22 del 26.01.2013)